Gestire un ristorante all’insegna dell’autenticità
Si considera uno sperimentatore, sempre alla ricerca di nuove formule per mixare materie prime autentiche e di qualità. Perché per Piergiorgio Parini, chef del ristorante ‘Povero Diavolo’, un pi
I cookie ti offrono una migliore esperienza di navigazione sul nostro sito e ci permettono di suggerirti contenuti interessanti per te. Quelli di natura tecnica sono indispensabili per permettere il corretto funzionamento del sito. Solo previo tuo consenso, useremo anche ulteriori tipologie di cookie, anche di terze parti, analitici per raccogliere informazioni aggregate sui tuoi comportamenti di navigazione, o di profilazione per personalizzare i contenuti da te visualizzati. Per maggiori informazioni su queste tecnologie, leggi la nostra Cookie Policy . Per ogni ulteriore dettaglio su come trattiamo i tuoi dati, consulta anche la nostra Privacy Policy . Puoi accettare l’installazione di tutti i cookie cliccando sul pulsante ACCETTA TUTTI I COOKIE, oppure scegliere le singole tipologie che vuoi installare, cliccando su SELEZIONA I COOKIES . Se invece intendi rifiutarne l’installazione, puoi farlo cliccando sul pulsante RIFIUTA TUTTI I COOKIE. Privacy e Cookie Policy
Si considera uno sperimentatore, sempre alla ricerca di nuove formule per mixare materie prime autentiche e di qualità. Perché per Piergiorgio Parini, chef del ristorante ‘Povero Diavolo’, un pi
Facciamo attenzione alla qualità. La nostra ricerca di prodotti speciali, non comuni per un cash and carry, è rivolta prima di tutto verso il territorio e le eccellenze locali. La nostra idea è di
Continuare a formarsi e crescere professionalmente o iniziare a farlo da zero: esistono molti tipi di corsi per barman in Italia, tutti rivolti a categorie specifiche di professionisti e in grado di insegnare un aspetto diverso di questo grande lavoro. Ecco quali sono.
È tra i cocktail estivi per eccellenza, dal gusto fresco e pungente che ne ha decretato il successo tra i più giovani, ma non solo! Parliamo del Moscow Mule, drink after dinner tra i più celebri, apprezzati e anche rivisitati nei locali di movida italiana. La sua storia è divertente e curiosa, ed eccola qui.
Lo yogurt può essere un alimento da colazione, un gustoso dessert per il fine pasto o una merenda salutare per grandi e piccoli. Non offrirne ai tuoi clienti sarebbe un vero errore. Ecco quali scegliere, come conservarli e come proporli per assicurarti un successo sicuro.
Quello della ristorazione è un lavoro basato sui dettagli. Sono infatti i minimi particolari nella gestione della cucina, dello staff e della clientela a determinare il successo di un locale, o la perdita di incassi. Ecco quindi una lista dei 10 più comuni errori da evitare nell'organizzazione del tuo ristorante. Ne riconosci qualcuno?
Il tè è una bevanda che molti amano e chiedono al bar. Puoi rendere questa richiesta un modo per stupire i tuoi clienti con un prodotto ottimo, rispettando i riti e le tradizioni che ne hanno decretato il successo nel mondo. Ecco come.
Alta, iperfarcita e spesso arricchita con associazioni di ingredienti che nel nostro Paese sarebbero considerate una vera e propria eresia. In Italia la pizza americana è associata immediatamente ad un junk food della peggior specie, ma è davvero così?
Per fare successo nella ristorazione bisogna seguire le mode senza snaturare la propria specificità. Ecco qualche consiglio per adeguarsi alla tendenza più in voga negli ultimi anni: etnico e vegan.
La base della preparazione di una pizza perfetta inizia dalla biga, il pre-impasto che ne determinerà la consistenza una volta fuori dal forno. La ricetta della biga è una vera e propria scienza, tanto che sono sempre di più su tutto il territorio nazionale i workshop condotti da maestri pizzaioli dedicati alla sua preparazione. Ecco qualche consiglio per ottenere una biga perfettamente equilibrata.
Se è vero che pensare all’aria di montagna fa venir fame, chiudi gli occhi e immagina un prodotto. Parliamo di funghi porcini e di preparazioni speciali che trovi grazie a uno dei nostri fornitori eccellenti.
L'ultima tendenza in fatto di soul food proveiene da oltre oceano e ha già conquistato gli europei con il suo sapore fresco e il suo aspetto colorato ed esotico. Parliamo del Pokè, insalata di pesce crudo hawaiana da proporre nelle caratteristiche “bowls”. Alhoa!
La pausa pranzo al bar è uno dei momenti più importanti dopo la colazione e più della metà degli italiani a lavoro sceglie di pranzare fuori. Non sempre, però, è semplice conquistare i clienti. Ecco alcuni consigli per aumentare il tuo business.
Sono sempre più diffusi e costituiscono un'importante alternativa per incrementare le ordinazioni di ristoranti, paninerie, pizzerie e tavole calde. Parliamo delle piattaforme di food delivery, come Just Eat, Deliveroo e The Fork: nuove prospettive di business, se sai come gestirle!
Emblema indiscusso della stagione estiva, il gelato ha un ruolo importantissimo nel business di bar e pasticcerie. Come capire quale, tra confezionato e artigianale, conviene maggiormente al tuo business?